È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 27 che introduce la possibilità di voto per cittadine e cittadini temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza, in occasione delle consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025. La misura, già sperimentata per le elezioni europee del 2024, si applica a studenti, lavoratori e persone che si trovano lontano dal proprio comune per motivi di cura. Chi può votare fuori sede Secondo il decreto, possono votare nel comune di domicilio i cittadini che:
Come presentare la domanda Gli elettori fuori sede devono presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trovano temporaneamente.
Entro 20 giorni dal referendum, il Comune di domicilio dovrà ottenere la certificazione del diritto di voto dal Comune di residenza. L’elettore verrà poi registrato nelle liste elettorali del comune in cui voterà.Per ulteriori informazioni in merito si può contattare l'Ufficio Elettorale Comunale nei giorni e orari sotto indicati.
23/04/2025 11:56