Seguici su
Cerca

Descrizione

A margine dell'abitato più antico sorge l'oratorio di San Giovanni Battista, ancora oggi sede dell'omonima confraternita. All'interno sono stati rinvenuti due cicli di dipinti murali: l'uno, con la Vergine e il Bambino e una teoria di santi (XIV secolo) e l'altro, raffigurante alcune scene della Passione (fine XV - inizio XVI secolo). Nell'oratorio sono inoltre conservate alcune testimonianze di scultura lignea: la Madonna della Misericordia e un Crocifisso, entrambi datati XVI secolo, la cassa processionale con il Cristo morto, opera del 1834 di G.B. Drago a cui si deve anche un Crocifisso datato 1837.

Foto

Oratorio di San Giovanni Battista



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri